MI NONNA AMELIA
Mi Nonna Amelia
Dè li quattro Nonni, Nonna Amelia, ‘a Madre dè Mamma, era ‘na fonte dè proverbi e detti Romani. “ ‘A Sora Amelia” era nata a via della Luce a Trastevere e era arivata a la Garbatella nel 1932, dove è restata fino alla morte.
Lei era quela che si me vedeva ‘ncazzato cò l’artri, me diceva:
“fio mio. Nun è cattivo er monno, sò cattivi li monnaroli”.
E purtroppo ciaveva raggione! Ancora oggi è accusì!
E si sputavo tanto pè sputà e magara cor vento m’ariveniva puro addosso:
“chi se sputa addosso nun vale ‘n grosso”. Un grosso era ’na moneta che esisteva dar 1100 e che nun è che valesse tanto…
E si quarcuno l’inzurtava, lei pronta:” ‘a pricissione da dove esce rientra”.
Come da dì: si m’hai detto stronza preparete che t’ariva che te ridico stronzo.
“Iddio nun porta ’n mano ‘a stadera”. (‘a stadera è ‘na bilancia Romana). Pè dì: nun te proccupà che prima o poi ‘a paghi. Oppuro (pè ‘o stesso motivo) diceva:
“Iddio nun paga er sabbato, ma ‘a domenica nun javanza gnente gnisuno”.
E si quarcuno faceva sviolinate a n’antro e nun je quadrava, ‘o metteva ‘n guardia:
”quanno che er diavolo te lecca è segno che vò l’anima”.
E si te voleva rassicurà: “ognuno penza a se e Dio a tutti”.
E lei (mòrto religgiosa), si sentiva uno che bestemmiava:
“chi biastima Gesù Cristo và a l’inferno a culo dritto”.
E ricordava che: “debbiti e peccati chi li fa li paga”.
“troppa grazzia sant’Antò”, ‘o diceva quanno che j’arivava quarche cosa che fusse dè più dè quello che s’aspettava.
E durante li temporali forti, s’ariccomannava a Santa Barbara e a Santa Elisabetta: ”Santa Barbara e Santa Elisabetta, sarvatece dar furmine e dà saetta”.
E dè ‘na donna che nun ciaveva gnente, né zinne né culo:
“c’ è passato San Giuseppe cò ‘a pialla” visto che San Giuseppe era ‘n falegname e poteva spianalla sia davanti che dè dietro.
E quanno sentiva dù cose che nun anneveno d’accordo l’una cò l’antra:
“stai a confonne er cazzo cor Padrenostro”.
E si rientravo c’avevo giocato e m’ero sporcato tutto:
“ te sei ridotto ‘n sallazzero (San Lazzaro)”
E si commentava una che s’era messa troppe ”scioccaje” (che ereno monili d’oro):
“me pare ‘a Madonna dè Loreto!”.
E si proprio doveva dì un “mannaggia quarcuno” diceva:
“mannaggia san mucchione!” Oppuro: “mannaggia san pistello dè legno”.
Che ereno santi ‘nventati. E nun l’aveva ‘nventati lei perché ‘o diceveno ‘n parecchi.
“culo mio che nun ha visto mai camicia, quanno che ‘a vidde se ’a sporcò!”.
Questo ‘o diceva quanno c’era quarcuno che, venenno da gnente, se dava l’arie e ciàveva ‘a puzza sotto ar naso.
“ce so ommini, bisommini e cazzabbubboli”.
Ce sò ommini, ommini forti e gajardi e queli che nun conteno ‘n cazzo.
E si parlavo e mettevo bocca su cose più granni dè me:
“li regazzini devono discore quanno che pisceno e galline”. Cioè: mai!
“Chi è bella se vede. Chi è bbona se sà”.
E’ facile vede si una è bella. Si è bbona ‘a ggente ‘o sà da sola.
Me fermo qui. Che su mi’ Nonna Amelia ce vorebbe da scrive un dizzionario:
Alvaro Cardarelli